57. ALLENAMENTO A BASSA CADENZA (TORQUE TRAINING): QUANTA FORZA VIENE PRODOTTO A DIVERSE COMBINAZIONI DI INTENSITÀ E RPM?
In una precedente nota di ricerca KisW, abbiamo visto come non ci siano chiare evidenze a supporto dell’utilizzo dell'allenamento a bassa cadenza per migliorare la performance ciclistica (Leggi di più qui). Tuttavia, l'allenamento a bassa cadenza (torque training) è ampiamente utilizzato sia da ciclisti amatoriali che da professionisti del World Tour.
Sebbene il torque training si riferisca generalmente a qualsiasi esercizio svolto deliberatamente ad una bassa cadenza, questo metodo di allenamento può corrispondere a combinazioni molto diverse di intensità (potenza) e cadenza di pedalata (rpm), le quali potrebbero indurre adattamenti fisiologici e prestativi diversi. Questo potrebbe aver contribuito (in parte) ai risultati contrastanti ottenuti negli studi che hanno investigato gli effetti del torque training sulla performance.
Un recente studio (1), pubblicato da Barranco-Gil et al. (Universidad Europea de Madrid, Spagna) nel 2024 su Journal of Science and Medicine in Sport, ha cercato di rispondere alla seguente domanda:
quanta % della forza dinamica massima viene stimolata utilizzando diverse combinazioni di intensità e cadenza di pedalata?
COSA HANNO FATTO?
11 ciclisti amatori allenati (età ~29 anni, VO2max ~65) hanno eseguito un test specifico su cicloergometro (tentativo di eseguire un singolo colpo di pedale con resistenze progressivamente sempre più alte) per registrare la loro forza dinamica massima.
In un altro giorno, i ciclisti hanno effettuato diverse prove a diverse combinazioni di intensità e frequenza di pedalata, con l’obiettivo di capire quanto della loro forza dinamica massima (% FDM) viene stimolata con ciascuna combinazione.
I RISULTATI:
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Knowledgeiswatt Italia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.