Knowledgeiswatt Italia

Knowledgeiswatt Italia

Share this post

Knowledgeiswatt Italia
Knowledgeiswatt Italia
21. L'ALLENAMENTO A BASSA CADENZA DI PEDALATA È DAVVERO EFFICACE?

21. L'ALLENAMENTO A BASSA CADENZA DI PEDALATA È DAVVERO EFFICACE?

Avatar di Knowledgeiswatt
Knowledgeiswatt
lug 31, 2024
∙ A pagamento
8

Share this post

Knowledgeiswatt Italia
Knowledgeiswatt Italia
21. L'ALLENAMENTO A BASSA CADENZA DI PEDALATA È DAVVERO EFFICACE?
1
Condividi
person in black shorts and white socks riding blue and black mountain bike
Photo by David Dvořáček on Unsplash

Eseguire intervalli a bassa cadenza di pedalata è uno tra i metodi di allenamento ciclistici più diffusi. Il suo pioniere è Aldo Sassi, famoso preparatore italiano che prescrisse questo metodo a Francesco Moser durante la preparazione al record dell'ora del 1984. Dopo la performance di successo da parte di Moser, molti altri campioni e amatori hanno utilizzato e stanno utilizzando ancora oggi questo metodo. Negli ultimi anni, la terminologia è cambiata e molti hanno iniziato a chiamare l’allenamento a bassa cadenza con il termine inglese 'Torque Training'. Aldilà della terminologia, il principio alla base rimane lo stesso: eseguire intervalli a bassa cadenza (rpm) per produrre più forza ad ogni pedalata.

Ma l'allenamento a bassa cadenza è davvero efficace?

L'allenamento a bassa cadenza migliora le prestazioni più dello stesso allenamento eseguito a cadenza libera?

Uno studio di Kristoffersen e colleghi del Bergen University College (Norvegia) pubblicato su Frontiers in Physiology nel 2014 ha cercato di rispondere a questa domanda. (1)

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Knowledgeiswatt Italia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Knowledgeiswatt.srls
Publisher Terms
Substack
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi