62. VALORI DI POTENZA IN PIANURA ED IN SALITA: POSSONO ESSERE USATI IN MODO INTERCAMBIABILE?
È comune la sensazione di maggiore facilità nel produrre watt quando si pedala in salita rispetto che in pianura.
Per una determinata zona di allenamento, alcuni allenatori raccomandano addirittura valori di potenza leggermente più alti in salita rispetto che in pianura. È corretto? La tipologia di ciclista (scalatore vs passista) puó essere un fattore influenzante tale aggiustamento delle zone?
Uno studio pubblicato da Valenzuela e Colleghi (Universidad Europea de Madrid) nel 2022 su Journal of Science and Medicine in Sport ha cercato di rispondere a questa domanda. (1)
COSA HANNO FATTO?
I valori massimi di potenza media (MMPO) su durate fisse (1 min, 5 min, 10 min, 20 min) registrati in gara ed allenamento da parte di 98 ciclisti professionisti su strada appartenenti a 2 squadre diverse (1 World Tour e 1 Pro Tour) tra il 2013 e il 2022 sono stati analizzati retrospettivamente.
I MMPO sono stati suddivisi in:
Ottenuti su terreno pianeggiante: se la pendenza media della strada era <5%.
Ottenuti in salita: se la pendenza media della strada era >5%.
COSA HANNO TROVATO?
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Knowledgeiswatt Italia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.